
Il restauro dell’architettura contemporanea
5 Giugno 2017
Le Giornate Metafisiche – Un contesto surreale
20 Settembre 2017«La storia è un grande presente, e mai solamente un passato», osservava Émile-Auguste Chartier.
La storia riguarda tutti, si manifesta in una molteplicità di luoghi e per scopi diversi, a opera di storici professionisti e appassionati volontari.
Con questa convinzione Ravenna ospiterà, dal 5 al 9 giugno 2017, la Prima Conferenza italiana di Public History, alla quale parteciperanno anche due giovani ferraresi, Davide Brugnatti, architetto, e Giuseppe Muroni, insegnante e collaboratore dell’Istituto di Storia Contemporanea di Ferrara.
I due relatori proporranno un contributo dal titolo ‘Edmondo Rossoni e Tresigallo: il restauro dell’architettura contemporanea. Filologia, recupero, variazione d’uso’ (il programma nell’immagine dell’illustratrice Giulia Pintus), inserito in un panel (tavola rotonda) di storia urbana, architettura e progetti di comunità, a fianco di docenti dell’Università di Berlino, San Pietroburgo, Torino, nell’ambito di un’intensa cinque giorni di conferenze e dibattiti, organizzata dall’Associazione italiana di Public History (in concomitanza con la quarta conferenza internazionale della International Federation for Public History).
«La Public History (‘storia pubblica’ o, meglio ‘storia per il pubblico’) – si legge su Wikipedia – è costituita da una vasta gamma di attività svolte da persone, con formazione nella disciplina della storia, che operano generalmente al di fuori di ambienti accademici specializzati».
Quella per la storia è una passione che appartiene da sempre a Giuseppe Muroni: «Da piccolo ascoltavo i racconti di guerra di mio nonno – racconta – e, contemporaneamente, leggevo libri sulle civiltà precolombiane. L’interesse per il passato e la voglia di ricostruire e indagare i movimenti della storia e delle storie si sono sviluppati all’Università. È maturato poi l’interesse per la didattica e per la comunicazione della storia, che si è tradotto in un’esperienza a Rai Storia, in un documentario storico e in un videoclip sulla Liberazione».
Giuseppe Muroni è autore della prima serie web storica prodotta da Treccani, ‘Voci di rESISTENZA’, un viaggio storico-emotivo in cui viene ripercorsa l’Italia, da Sud a Nord, dopo 70 anni dalla fine della Seconda Guerra mondiale: un esempio singolare di divulgazione digitale, con sceneggiature inedite, scritte e dirette da lui stesso.
Tratto da: http://www.ferraraitalia.it
Scritto da Giuseppe Muroni