Arriva il corso ufficiale per guide turistiche a tema Tresigallo!
29 Novembre 2019Quando la realtà supera l’arte, dalla metafisica all’alienazione
18 Aprile 2020In un contesto di promozione turistica del territorio, le attività dedicate all’esterno non sono l’unico elemento chiave per la sostenibilità dello sviluppo locale perché questa deve sempre misurarsi con la consapevolezza del valore e delle potenzialità che un luogo possiede. Per questo è anche importante puntare sulla comunicazione, a chi in prima persona vive e anima il territorio, a chi investe per migliorarlo e decide che sarà la casa per sé per la propria famiglia negli anni a venire.
In questa ottica a Tresigallo è stato progettato un laboratorio destinato a tutti i proprietari di edifici di alto valore storico-testimoniale-architettonico soprattutto degli anni Venti, Trenta e Quaranta. Se già per edifici più antichi non sempre è possibile attivare i dispositivi di legge nazionali che li tutelino, lo è ancora di più per tutto il tessuto urbanistico edilizio appartenente al periodo tra le due guerre mondiali. Il razionalismo ci ha lasciato edifici progettati per essere eternamente giovani che, anche a causa di tecniche e materiali sperimentali, invecchiano molto più velocemente di monumenti più antichi. Il cemento armato, nuova pietra forgiata dall’uomo per sfidare i secoli, a distanza di 70 anni presenta diverse patologie. Nel momento in cui si decide di investire su queste parti di città è difficile avere linee guida certe che permettano di ripristinare l’armonia degli spazi urbani, a vantaggio della valorizzazione anche del singolo edificio, invece che di banalizzarli.
Il colore di una facciata, il disegno di un’inferriata in ferro battuto, un muro di cinta dal disegno minimalista possono fare la differenza in futuro? Sì, soprattutto se si scopre il senso di appartenenza al territorio e la volontà di tramandarlo ai posteri migliore di come lo si è ricevuto.
L’associazione Torri di Marmo, promotrice e organizzatrice del laboratorio, si prefigge come obiettivo la sensibilizzazione del patrimonio razionalista da parte dei cittadini della Città Metafisica, in un’ottica di comprensione culturale territoriale e di collaborazione reciproca per eventuali futuri interventi di restauro e valorizzazione del patrimonio materiale pubblico e privato.
Il laboratorio sarà stato organizzato in collaborazione con il Comune di Tresignana, a partire dall’incontro di sabato 14 dicembre 2019 alle ore 10:00 presso gli spazi della Biblioteca Comunale di Tresigallo. L’incontro sarà pubblico, ma i residenti in abitazioni e stabili dell’epoca riceveranno un invito personalizzato.
Articolo di Davide Brugnatti