Diari Urbani, grandi soddisfazioni per il progetto educativo di Tresigallo
6 Giugno 2018Tresigallo, gemellaggio culturale con Pescara
10 Luglio 2018Con la conclusione dell’anno scolastico, a Tresigallo si conclude anche il progetto educativo, pilota, ispirato all’Outdoor Education: “Diari Urbani”.
Il progetto, unico in provincia, nato in collaborazione tra l’associazione culturale Torri di Marmo e il Comune di Tresigallo nell’anno 2017 è stato ideato per le scuole elementari del plesso didattico del Comune e con l’obiettivo di creare laboratori interattivi utilizzando materiali a chilometro zero, che potessero sia migliorare le competenze cognitive e manuali degli studenti, che raccontare la storia del paese, sviluppando di conseguenza cultura, passione e rispetto verso il territorio.
L’educatrice Elisa Soffritti, ideatrice e organizzatrice del progetto afferma: ” rendere le nuove generazioni partecipi e consapevoli della ricchezza del territorio in cui vivono deve diventare una priorità dell’educazione. Se lo si fa divertendosi all’aria aperta, il risultato non potrà che essere dei migliori ”.
Francesco Emiliani, rappresentante dell’Associazione Torri di Marmo di Tresigallo dichiara: “Siamo molto contenti in quanto già dal progetto pilota abbiamo riscontrato un importante sostegno da parte dell’amministrazione comunale. In sede di presentazione alla direzione del plesso scolastico di Tresigallo abbiamo trovato pieno appoggio non solo da parte di quest’ultima, ma anche dalle docenti, coinvolte nei laboratori. Come progetto unico in provincia di Ferrara ci lascia ben sperare in ottica futura, in quanto i risultati di attività come “Diari Urbani” sono riscontrabili solo nel lungo periodo, dove non ci sarà solamente bisogno di un supporto da parte degli enti locali, ma anche di tutta la comunità.
Tutti i laboratori infatti non sarebbero stati possibili se non grazie ad un’ importante collaborazione anche con le attività del paese, vorrei sinceramente ringraziare per il supporto e la disponibilità:
- Aliper Tresigallo
- Associazione “Il melograno”
- Autofficina Cavazzini
- Bar gelateria “Carles”
- Mazzoni spa
- Panificio “I Fornarin”
- Pizzeria “Al solito posto”
- Pizzeria “Da Bruno”
Non meno importante è il sostegno e la collaborazione ricevuta dalla Pallavolo Tresigallo, nello specifico vorremo ringraziare Alberto Negossi e dalla società Tresigallo Calcio, un doveroso grazie a Mario Ansaloni. Non dimentichiamo infine il prezioso contributo di Mauro Merlanti, Gianni Tumiatti e di tutto lo staff della Biblioteca di Tresigallo.”
“I riscontri che sono arrivati, sia dai bambini che dagli insegnanti sono molto positivi. Questa nuova modalità di apprendimento è stata certamente gradita e credo che siamo sulla buona strada”, afferma Simone Mazzini, Assessore all’Istruzione di Tresigallo.
Tutti i materiali e i lavoretti dei bambini che sono stati realizzati durante il laboratorio saranno esposti in una mostra presso il Teatro del ‘900 durante la fiera di Tresigallo, dal 5 al 9 Luglio 2018. In questa situazione sarà possibile ripercorrere le attività svolte dagli studenti e in un qualche modo anche parte della particolare storia di Tresigallo.
Scritto da Elisa Soffritti e Francesco Emiliani